Il 31 dicembre scadono tutti i modelli ISEE elaborati nel 2022 e da gennaio è possibile elaborare l’ISEE 2023. l’Isee si può richiedere in qualunque momento dell’anno, quando serve per presentare una domanda di agevolazione, ma chi è già beneficiario di prestazioni a sostegno del reddito
Il secondo appuntamento dell’anno con il pagamento dell’IMU 2022 si avvicina: in calendario il 16 dicembre segna la scadenza da rispettare per il saldo, rata successiva all’acconto pagato in estate.
Ecco gli aumenti previsti per l'adeguamento delle pensioni all'inflazione da gennaio 2023 fissato al + 7,3% . Firmato il decreto dal Ministro delle Finanze Giorgetti
L’assegno unico per i figli è finito sotto la tagliola dell’Inps. Alcuni genitori, nel corso del mese di ottobre, hanno notato che l’importo erogato dall’Istituto di Previdenza Nazionale Sociale è stato più basso del solito,
Il Bonus per i lavoratori part-time ciclico verticale 2022 è stato introdotto dal decreto-legge n.50/2022 e prevede un’indennità economica una tantum (cioè erogata una sola volta dall’INPS) pari a 550 euro, rivolta a determinati lavoratori di cui adesso vedremo i requisiti.
Dipendenti con uno stipendio lordo, da inizio anno, inferiore a 2.692 euro al mese; Pensionati, autonomi, stagionali e disoccupati, invece, devono avere un reddito sotto i 35 mila euro annu, colf e badanti
Il canone Rai verrà eliminato definitivamente dalla bolletta della luce a partire dal 2023. Per quest’anno continueremo dunque a pagare i 90 euro annui del canone nella bolletta elettrica.