www.avvenire.it 11/07/2012
Maltrattamenti, percosse, botte: in sei anni sono più che triplicati i casi di abuso fisico segnalati alla linea 114 "Emergenza infanzia" gestita da Telefono Azzurro per il Dipartimento per le Pari opportunità.
www.iltirreno.it 10/26/2012
FIRENZE (Carlo Bartoli) - Con i nuovi tagli che la Regione ha prospettato agli operatori, la sanità privata rischia di chiudere i battenti in Toscana. Questo è il grido di allarme lanciato da Aiop, l’associazione che raccoglie le strutture ospedaliere private, e Confindustria, per le sorti di un settore che raggruppa in Toscana 29 istituti e garantisce il lavoro a quasi 2.100 dipendenti diretti e ad altri 900 addetti legati da rapporti di lavoro professionali.
www.iltirreno.it 10/26/2012
FIRENZE - Se per tutti gli esami valessero i tempi necessari per effettuare le radiografie con mezzo di contrasto e le scintigrafie (che vengono effettuate entro 30 giorni dalla richiesta nel 90/100% dei casi) la diagnostica toscana sarebbe un esempio.
www.iltirreno.it 10/26/2012
MILANO (Andrea Di Stefano) - «La manovra fiscale si può modificare in modo sostanziale senza toccare i saldi». Alessandro Santoro, professore associato di scienza delle finanzeall'Università Bicocca di Milano e docente alla Bocconi ogni giorno che passa è sempre più critico con il contenuto fiscale della legge di stabilità che in queste ore è sotto il fuoco della commissione Finanze della Camera.
www.iltirreno.it 10/26/2012
MASSA MARITTIMA (Alfredo Faetti) - Il timore è che da un’emergenza si passi subito a un’altra. Il 31 dicembre scade il protocollo firmato per l’accoglienza degli esuli fuggiti l’anno scorso dalle guerre in nord Africa e nelle Colline Metallifere sono ancora 71 le persone accolte dentro le strutture.
www.avvenire.it 10/29/2012
"Il cammino di integrazione comprende diritti e doveri, attenzione e cura verso i migranti perché abbiano una vita decorosa, ma anche attenzione da parte dei migranti verso i valori che offre la società in cui si inseriscono". Lo scrive il Papa nel Messaggio per la Giornata del migrante e del rifugiato che si celebrerà il prossimo 13 gennaio.
www.avvenire.it 10/27/2012
È scattata la protesta in Trentino dopo il divieto rivolto ai bambini di una scuola dell'infanzia di fare il segno della croce e recitare la preghiera prima del pranzo.